Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
PROGETTAZIONE ESECUTIVA E RECUPERO E C.S.E. PER LAÂ RIFUNZIONALIZZAZIONE DI PALAZZO ALBEROTANZA
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
COMMITTENZA:
Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Puglia e Basilicata
Â
PERIODO DI ESECUZIONE:
Settembre 2022 - Ottobre 2023
Â
PRESTAZIONI SVOLTE:
Verifica di vulnerabilità sismica, comprensiva del piano di indagini, con studio di fattibilità degli interventi possibili di adeguamento sismico
Â
IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI:Â
circa 17M €

DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO:
L’analisi ha riguardato il Palazzo degli Uffici Governativi di Potenza, situato lungo Corso XVIII Agosto 1860 e Corso Garibaldi, immobile di proprietà della Regione Basilicata e della società Europa Gestioni Immobiliari S.p.A. Il progetto ha avuto come obiettivo la valutazione della vulnerabilità sismica dell’edificio e l’individuazione di interventi di miglioramento o adeguamento strutturale. L’edificio si sviluppa su quattro livelli e presenta una configurazione strutturale complessa, costituita da tre corpi edilizi interconnessi da giunti strutturali. I due corpi a monte sono caratterizzati da una struttura in muratura portante con blocchi in laterizio pieno e malta, mentre il corpo a valle è realizzato con una struttura intelaiata in calcestruzzo armato. L’analisi sismica è stata condotta considerando le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) e classificando l’edificio secondo le Classi d’Uso II, III e IV per adattare le proposte progettuali alle diverse destinazioni possibili. L’indagine ha previsto un’analisi dinamica lineare basata su spettro di risposta elastico, con particolare attenzione ai parametri di pericolosità  sismica. I risultati hanno evidenziato vulnerabilità strutturali significative, rendendo necessari interventi mirati per garantire un adeguato livello di sicurezza.

BENEFICIÂ DELL'INTERVENTO:
L’implementazione degli interventi di miglioramento ha determinato un incremento sostanziale della sicurezza sismica dell’edificio, con un aumento dell’Indice di Sicurezza (IS-V) compreso tra il 162% e il 432% a seconda dei corpi edilizi. Il progetto ha garantito la conservazione del valore storico e architettonico dell’immobile, intervenendo con tecniche non invasive e compatibili con il vincolo monumentale imposto dal D.Lgs. 42/2004. Dal punto di vista strutturale, il rinforzo delle murature è stato realizzato con intonaci armati in fibra di acciaio e basalto, accompagnato da operazioni di ristilatura dei giunti e iniezione di malta. Inoltre, sono stati previsti interventi per la rimozione della vegetazione infestante sui prospetti, il ripristino delle murature controterra, il miglioramento dell’impermeabilizzazione delle superfici più esposte e il consolidamento di travi e pilastri con materiali FRP (Fiber Reinforced Polymer). Ulteriori interventi hanno riguardato la stabilizzazione delle scale esterne e il miglioramento generale della risposta strutturale dell’edificio agli eventi sismici.Â
L’impatto dell’intervento si estende anche agli aspetti funzionali dell’edificio, garantendo maggiore sicurezza per gli utenti e una maggiore resilienza dell’infrastruttura rispetto ai futuri eventi sismici
FASI DELLA PROGETTAZIONE:
1. Analisi preliminare e rilievi: valutazione delle condizioni strutturali attraverso indagini geognostiche e rilievi geometrici.
2. Modellazione strutturale FEM: simulazione numerica con software SISMICAD per la valutazione delle sollecitazioni e delle vulnerabilità .
3. Identificazione degli interventi: selezione delle strategie di miglioramento più efficaci in relazione alla classificazione sismica.
4. Progettazione esecutiva: definizione dettagliata degli interventi, nel rispetto delle normative vigenti.
5. Monitoraggio e collaudo: verifica dell’efficacia degli interventi mediante prove strumentali post-operam.
L’intervento rappresenta un passo fondamentale per la messa in sicurezza del Palazzo degli Uffici Governativi di Potenza, assicurandone la durabilità e la conformità agli standard sismici per il futuro.


